Vai al footer

ASTI SPUMANTE DOCG

Il vero fiore all'occhiello della produzione, uno spumante unico nel suo genere a livello mondiale.

La sua particolarità risiede nell'ottenimento direttamente dal mosto d'uva, un approccio distintivo rispetto al processo di fermentazione del vino base utilizzato per la maggior parte degli altri spumanti. Questa metodologia, nota come metodo Martinotti, prende il nome dall'ingegnoso studioso della Regia Stazione Enologica di Asti che la perfezionò alla fine del XIX secolo. Essa offrì una soluzione efficace ai problemi di fragilità delle bottiglie riscontrati nel metodo classico, introducendo la spumantizzazione in grandi recipienti a tenuta stagna e una successiva fase di refrigerazione.

L'Asti è un'eccellenza italiana che il mondo ci invidia, un prodotto di notevole importanza e prestigio che intercetta perfettamente le tendenze attuali del consumo, grazie alla sua leggerezza data da un contenuto alcolico di soli sette gradi. La sua intrinseca dolcezza lo rende l'abbinamento ideale per esaltare la ricchezza di torte e pasticceria, un connubio di sapori che rispetta l'armonia del palato e le regole del buon gusto, evitando accostamenti con spumanti secchi che risulterebbero dissonanti. 

Come si produce:

La creazione dell'Asti Spumante è un processo meticoloso che inizia con una soffice pressatura delle uve attraverso moderne presse pneumatiche, un gesto delicato per estrarre il mosto più pregiato. Questo viene poi chiarificato con cura, liberandolo da ogni impurità. Il mosto limpido e refrigerato è quindi trasferito in grandi vasche e sottoposto a ripetute filtrazioni tangenziali, una tecnica che ne preserva la purezza in attesa della fase successiva.

Inizia così la fermentazione alcolica, un processo attentamente controllato nella temperatura e innescato dall'inoculo di lieviti selezionati.

L'arte del cantiniere si manifesta nel saper arrestare la fermentazione al momento ideale, quando il vino ha raggiunto il grado alcolico e il residuo zuccherino desiderati, ottenendo così una gamma che spazia dal Brut Nature al dolce. Il blocco avviene con un rapido raffreddamento della massa, seguito dalla rimozione del lievito tramite centrifugazione o filtrazione.

Preparato per l'imbottigliamento isobarico, lo spumante viene reso sterile attraverso una filtrazione finale con filtro a cartuccia prima di essere sigillato nella bottiglia.

Anni di dedizione, intrecciando tradizioni secolari, ingegno imprenditoriale e una costante ricerca, hanno condotto alla perfezione che oggi racchiude ogni sorso di questo vino, un patrimonio di gusto e storia che il Consorzio si impegna a proteggere con cura.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.