Il vero fiore all'occhiello della produzione, uno spumante unico nel suo genere a livello mondiale.
La sua particolarità risiede nell'ottenimento direttamente dal mosto d'uva, un approccio distintivo rispetto al processo di fermentazione del vino base utilizzato per la maggior parte degli altri spumanti. Questa metodologia, nota come metodo Martinotti, prende il nome dall'ingegnoso studioso della Regia Stazione Enologica di Asti che la perfezionò alla fine del XIX secolo. Essa offrì una soluzione efficace ai problemi di fragilità delle bottiglie riscontrati nel metodo classico, introducendo la spumantizzazione in grandi recipienti a tenuta stagna e una successiva fase di refrigerazione.
L'Asti è un'eccellenza italiana che il mondo ci invidia, un prodotto di notevole importanza e prestigio che intercetta perfettamente le tendenze attuali del consumo, grazie alla sua leggerezza data da un contenuto alcolico di soli sette gradi. La sua intrinseca dolcezza lo rende l'abbinamento ideale per esaltare la ricchezza di torte e pasticceria, un connubio di sapori che rispetta l'armonia del palato e le regole del buon gusto, evitando accostamenti con spumanti secchi che risulterebbero dissonanti.