Vai al footer

MOSCATO D’ASTI DOCG

Rinomato ben oltre i confini nazionali, il Moscato d'Asti rappresenta uno dei prodotti più identitari e amati della vitivinicoltura piemontese.

Incarna un profondo rispetto per la tradizione, un patrimonio di saperi e gesti tramandati di generazione in generazione, che nel corso del tempo si è evoluto fino a raggiungere livelli di eccellenza qualitativa semplicemente straordinari. 

Avvicinarsi al Moscato d'Asti, esplorarne ogni singola nota olfattiva e gustativa – dai suoi profumi muschiati e fruttati alla sua leggera vivacità, dalla sua dolcezza mai stucchevole alla sua piacevole acidità – è un invito ad amarlo con consapevolezza, un'esperienza che trasforma la semplice degustazione in un legame affettivo duraturo.

Come si produce:

A differenza dell'Asti Spumante, la produzione del Moscato d'Asti si caratterizza per un'interruzione della fermentazione alcolica nel momento in cui il vino raggiunge una moderata gradazione alcolica, attestandosi intorno ai 5% vol., e per una pressione più contenuta, elementi che lo definiscono come un vino frizzante dalla vivacità inconfondibile.

Il viaggio inizia con una delicata pressatura delle uve Moscato Bianco attraverso moderne presse pneumatiche, un'operazione cruciale per preservare la qualità del mosto.

Successivamente, si procede alla chiarificazione, un meticoloso processo volto a eliminare le particelle solide e le componenti indesiderate. Il mosto così purificato viene refrigerato e trasferito in grandi serbatoi d'acciaio, dove subisce ripetute filtrazioni tangenziali per scongiurare l'avvio di fermentazioni spontanee.

A questo punto, si innesca la fermentazione alcolica, condotta a temperatura controllata con l'ausilio di lieviti selezionati, capaci di esaltare il bouquet aromatico distintivo del Moscato.

Raggiunto il grado alcolico desiderato, la fermentazione viene bloccata attraverso un rapido abbassamento della temperatura, e i lieviti esausti sono delicatamente rimossi tramite centrifugazione o filtrazione, sigillando la freschezza e la fragranza tipiche di questo vino.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.